Tag libreriacal

Mystic River, Dennis Lehane

Quando erano ragazzini, Sean, Jimmy e Dave erano amici. Poi, un giorno, una strana macchina si è fermata nella loro strada e li ha avvicinati. Uno solo è salito su quell’auto che odorava di mela, mentre gli altri due sono rimasti fuori. E da quel momento tutto è cambiato.

Lo Zen e l’arte della manutenzione della motocicletta è un libro di Robert M. Pirsig del 1974. È una sorta di autobiografia di un viaggio in cui l’autore e il figlio Chris attraversano in motocicletta gli Stati Uniti dal Minnesota alla California.

Un racconto che si potrebbe definire a metà: leggendo la prima parte, noiosa e un po’ banale nella scrittura, si fa fatica a credere che sia lo stesso autore de La verità sul caso Harry Quebert…

Avventure, storie, personaggi e aneddoti dal sud del mondo narrati da un grande poeta viaggiatore.

Un noir di alto livello che ci trasporta nei vicoli di una Glasgow fredda e spietata alla caccia di un killer senza scrupoli.

Arizona, fine anni Sessanta. Un satellite militare, terminata la sua missione nello spazio, fa ritorno sulla terra. Subito dopo, a pochi chilometri di distanza, un’inspiegabile epidemia decima gli abitanti di una sonnolenta città sperduta nel deserto, lasciando solo due sopravvissuti: un anziano e un neonato.

Il romanzo breve e i racconti compresi in questo volume sono tra le cose più significative che Conan Doyle abbia scritto in ambito fantastico.

Il mondo in un dollaro (Dharshini David)

Un viaggio illuminante nel mondo della finanza attraverso il globo, per capire meccanismi e segreti della realtà economica che ci circonda, guidati con maestria dalla penna di Dharshini David.

21 lezioni per il XXI secolo (Yuval Noah Harari)

In un mondo invaso da informazioni irrilevanti, la lucidità è potere. La censura non opera bloccando il flusso di informazioni, ma inondando le persone di disinformazione e distrazioni.

Le 10 mappe che spiegano il mondo (Tim Marshall)

Per comprendere quel che accade nel mondo abbiamo sempre studiato la politica, l’economia, i trattati internazionali. Ma senza geografia, suggerisce Tim Marshall, non avremo mai il quadro complessivo degli eventi.

Lyra ha undici anni, vive al Jordan College di Oxford, non lontano da Londra, Inghilterra; ma il mondo di Lyra è ben diverso dal nostro: oltre l’Oceano c’è l’America, dove lo stato più importante si chiama Nuova Francia, giganteschi orsi corazzati regnano sull’Artico e lo studio della natura viene chiamato «teologia sperimentale»

La cattedrale di Kingsbridge si erge pagina dopo pagina accompagnata dalla sua maestosità e dai sentimenti che il libro sprigiona nel lettore: amore, passione, odio, vendetta, felicità, compassione… Tutto si snoda intorno al sacro e al profano, al bene e al male.

L’Istituto, Stephen King

È notte fonda a Minneapolis, quando un misterioso gruppo di persone si introduce in casa di Luke Ellis, uccide i suoi genitori e lo porta via in un SUV nero. Bastano due minuti, sprofondati nel silenzio irreale di una tranquilla strada di periferia, per sconvolgere la vita di Luke, per sempre.

Mucho Mojo, Joe R. Lansdale

Lo hanno soprannominato «Mojo storyteller» dal titolo di questo libro. «Mojo» è un po’ di magia nera con una spruzzata di sesso, ma nella miscela Lansdale c’è anche parecchio horror e l’umorismo non manca mai. Qui c’è perfino lo scheletro di un bambino sepolto sotto il pavimento… (Kobo)

Articoli seguenti »

© 2025 Typewriter & Co. — Powered by WordPress

Tema di Anders NorenTorna su ↑